Ci sarebbe da fare una valutazione almeno sotto i 3 aspetti importantissimi:
1) Il genere musicale.
Diversi sono i modi in qui nascono le idee per le coreografie. Alcune volte la musica ci aiuta a sviluppare l’idea, altre volte invece si avvia la ricerca musicale quando c’è già un’impronta dell’idea. Da ricordare comunque in ogni caso che dal genere musicale dipenderà il lessico della futura coreografia, il linguaggio espressivo e anche la stilistica dei costumi.
Ad esempio un personaggio come l’ape può essere presentato sulla musica classica, come sulla musica tradizionale, piuttosto che sulla musica in stile rock o hip hop…😊 Ma l’invenzione delle sequenze dei passi, il carattere del personaggio e come sarà vestito dipenderà dal genere musicale e dall’idea della coreografia.
2) la composizione musicale.
E’ consigliabile valutare la durata della traccia musicale. Un brano che dura 2/3 minuti è più che sufficiente per i bambini. Sappiamo che i tempi di concentrazione nei bambini sono brevi e che l’esibizione sul palco emoziona tantissimo e ci mette alla prova di coraggio.
Si può sempre accorciare la musica ma è meglio cercare una composizione integra che ha il suo inizio, lo svolgimento e il finale.
Un’altra cosa importante è la presenza di accenti musicali nel brano. Sono come i punti di riferimento per i bambini e saranno di grande aiuto nella creazione della coreografia.
3) Attenzione alle parole!
Se scegliete un brano tra le canzoni «non da bambini», è vivamente consigliato di fare attenzione alle parole, specialmente se sono canzoni non in italiano, per due buoni motivi contrastanti: a) conoscere le parole potrebbe aiutare a creare la coreografia e magari non danzare il mare se la canzone racconta del bosco🙃, b) tradurre il testo della canzone potrebbe farvi cambiare l’idea di coregrafarla per il corso di propedeutica e utilizzarla magari per i corsi dei più grandi😊. In poche parole censurate le vostre scelte a seconda dell’etica professionale perché il primo obiettivo di un’insegnante è l’educazione dell’allievo.