LE FORMAZIONI, studiamole giocando!
Ci sono tantissime cose da studiare sulle lezioni con i bambini più piccoli (3/5 anni).
L’argomento di questo articolo sono le formazioni oppure disegni coreografici: cerchio, linea, colonna, diagonale ecc…
IL CERCHIO
Come prima formazione da studiare, io personalmente, propongo sempre il CERCHIO. La sua forma accogliente permette agli allievi di vedere tutti i compagni. Nonostante che i bambini piccoli solitamente sono concentrati su sé stessi, il CERCHIO rivolge la loro attenzione verso gli altri.
Vi ricordate gli insiemi matematici?
Eccoci qua!
Un insieme di bambini che fanno lezione di danza! Tutti gli «elementi» del nostro insieme (cerchio), l’insegnante compreso, sono in contatto visivo e tattile. Le mani unite aiutano a sentirsi una parte importante del gruppo. È indispensabile far capire questo concetto ai bambini. Proprio da questa sensazione nasce innanzitutto la curiosità verso il prossimo, e poi la collaborazione tra gli elementi del gruppo.
I giochi tradizionali nel CERCHIO hanno una storia secolare e rappresentano un’attività molto diffusa nel folklore di ogni paese. Sono molto travolgenti e sono utilissimi per la socializzazione.
Nel contesto della danza, il CERCHIO, è una formazione che si usa tantissimo per la creazione delle coreografie. Molti sono i concetti di studio che riguardano questa formazione: il centro del cerchio, linea del cerchio, interno/esterno del cerchio, di faccia/di schiena verso il centro, senso orario/antiorario del movimento.

Come insegnare i bambini a formare un CERCHIO perfetto?
Il gioco sarà riuscito quando avrete ottenuto un cerchio largo tanto quanto permettono le mani unite ed estese dei bambini. Prestate attenzione anche alla postura della schiena e alla posizione dei piedi uniti.
Una volta ottenuto un bel cerchio, fate notare ai bambini le distanze che si creano tra di loro attraverso le mani unite ed estese. Chiedetegli di mantenere gli spazi anche a mani sciolte.
Ed ora è possibile cominciare con degli esercizi e dei giochi nel CERCHIO per apprendere ogni concetto che riguarda questa complessa formazione.
Vi propongo un gioco.
» IL PALLONCINO».
Segnate con lo scotch carta (o in un altro modo che vi è più comodo) il punto centrale della sala e fatelo notare ai bambini.
In seguito controllate se tutti sanno inspirare attraverso il naso ed espirare attraverso la bocca.
Invitate gli allievi ad unire le mani. Alcuni bambini saranno subito pronti a darvi la mano, altri invece vorranno misurare la quantità della vostra pazienza in ogni modo possibile😊. Quindi, il compito principale è quello di riuscire ad unire le mani per ottenere un «piccolo palloncino ancora sgonfio» intorno al punto centrale della sala. Nessuno deve essere escluso, è il momento della socializzazione (io uso questo gioco come primo esercizio della lezione come saluto di benvenuto). Una volta che avete ottenuto il «palloncino » di qualsiasi forma esso sia, è importantissimo scegliere assieme ai bambini un colore e annunciarlo ad alta voce: «Ora gonfiamo un palloncino di colore …! » Quindi proseguite tutti assieme a «gonfiare il palloncino». Prima inspirare attraverso il naso e nel momento dell’espirazione allargare piano piano la vostra formazione cercando di non staccare le mani. Quindi a ogni espiro bisogna allontanarsi poco a poco dal centro. Così in due o tre espirazioni avrete allargato al massimo la vostra formazione. Ora è necessario «verificare» se «il palloncino» è veramente di quel colore che abbiamo prescelto 😊. «Il Palloncino» corrisponde al colore solo se ha una forma perfettamente rotonda, altrimenti è necessario sgonfiarlo e rigonfiarlo» nuovamente.
*NB*
Mantenendo l’attenzione dei bambini sul palloncino colorato e non sulla perfezione della linea del cerchio, riuscirete a coinvolgere la loro fantasia e contemporaneamente, comunque, otterrete un buon risultato nella formazione del CERCHIO. Naturalmente ci sarà sempre qualcuno che di proposito spingerà il compagno, si siederà a terra o farà qualsiasi altra cosa che li passerà per la mente. Sono i bambini!! Perciò il gioco di gonfiare il palloncino si ripeterà diverse volte (3/5) finché non si ottiene un palloncino rotondo e… Esattamente di quel colore che avevate scelto insieme😊. Non esitate a correggere chi sbaglia nel comportamento e lodare chi è stato preciso, così riuscirete ad accelerare i progressi di tutto il gruppo.